Ristrutturare casa significa fare un investimento per il futuro, non solo per esigenze abitative, ma anche per incrementare il valore del proprio immobile. Inoltre, ristrutturare la propria abitazione e dare vita ad ambienti nuovi contribuisce ad aumentare il legame sentimentale con la casa, migliorando notevolmente l’esperienza di comfort abitativo. In linea di massima, il periodo ideale è la primavera, perché le giornate sono più lunghe e luminose, le piogge meno frequenti e le temperature più gradevoli. È il periodo dell’anno di maggiore tranquillità sotto ogni aspetto: reperibilità di aziende e fornitori, ma anche assenza di interruzioni per festività e ferie. A seconda della complessità del progetto, i lavori andranno pianificati almeno a novembre-dicembre; bisogna, infatti, considerare delle tempistiche di pianificazione di circa 4-5 mesi. Inoltre, prima di dare inizio a qualsiasi lavoro di ristrutturazione, è bene informarsi sulle normative locali e nazionali che regolamentano gli interventi edilizi. Ricorda che il mancato rispetto delle normative e delle autorizzazioni può comportare sanzioni severe, fino alla demolizione di ciò che è stato costruito in maniera abusiva; per questo è importantissimo rivolgersi a un professionista che possa essere di supporto nella definizione della pratica edilizia e nella gestione delle autorizzazioni necessarie.
Ristrutturare casa: le fasi
1. Fase di analisi
Tutto parte da un’accurata analisi dell’immobile, volta a evidenziarne potenzialità e criticità, portando alla luce le reali esigenze del Cliente. Tutto questo si sviluppa nella stesura del progetto preliminare. A questo segue uno studio di fattibilità, con inquadramento generale di tutti i lavori necessari. In questa fase è fondamentale il passaggio a una valutazione economica di massima, in modo da verificare la coerenza del progetto con il budget destinato dal cliente.
2. Fase progettuale
La fase successiva è rappresentata dal progetto definitivo generale, dal quale prenderanno forma tutti i sotto-progetti, con sviluppo di rendering fotorealistici:
- Strutturale
- Architettonico
- Impiantistico
- Energetico
- Illuminotecnico
- Interior Design e outdoor
Una volta conclusa questa tipologia di intervento, si passerà allo svolgimento dell’iter burocratico e delle pratiche edilizie necessarie.
3. Fase di cantiere
La fase di apertura del cantiere rappresenta il punto di partenza operativo di un progetto già interamente definito e con le forniture iniziali già approvvigionate, in modo da permettere l’avanzamento dei lavori senza interruzioni o “tempi morti”. Si susseguono altre fasi intermedie riguardanti le forniture, che si configurano in:
- Definizione degli elementi strutturali (scale, serramenti, porte, controsoffitti);
- Scelta delle finiture, dei materiali, dei rivestimenti, della palette colori e delle luci;
- Selezione di arredi e complementi.
Contemporaneamente, assume fondamentale importanza la corretta e puntuale gestione contabile del cantiere, costantemente monitorata e aggiornata, per garantire la piena tutela del Cliente e il rispetto delle tempistiche prefissate.
4. Fase di coordinamento
Coordinare sapientemente le varie figure professionali è ciò che determina il successo di una ristrutturazione edilizia. In questa fase è indispensabile la competenza professionale del Project Manager, che verrà esercitata in ogni comparto del progetto. Il Project Manager rappresenterà, in ogni momento, l’anello di connessione fra il Cliente e tutte le maestranze coinvolte nel cantiere: architetto, ingegnere, geometra, impresa edile, impiantisti, fornitori. La condivisione dell’aggiornamento dei lavori o la discussione di eventuali variazioni deve sempre avvenire in tempo reale. Ecco perché il Project Manager sarà il tuo referente e ti seguirà in ogni fase dell’opera di ristrutturazione.
È il momento. Iniziamo a ristrutturare casa?
È chiaro che, per intraprendere i lavori di ristrutturazione della propria abitazione, sia fondamentale rivolgersi a un professionista attento e scrupoloso, capace di essere una guida in ogni fase del processo realizzativo. Noi di Solari Arreda siamo pronti a mettere al tuo servizio tutta la nostra esperienza nel settore – frutto di un’antica tradizione familiare – e la nostra creatività, che ci permette di pensare fuori dagli schemi senza mai perdere di vista le necessità del Cliente.